Malattia di Lyme

Associazione Lyme Italia e Coinfezioni

Storia della Malattia di Lyme

Storia della malattia di Lyme

Malattia di Lyme: definizione

La borreliosi di Lyme (BL) è una zoonosi, il cui ciclo di trasmissione si realizza attraverso la zecca, che funge da vettore, ed ospiti vertebrati, alcuni dei quali – come i topi – fungono da serbatoi, mentre altri – come l’uomo – sono ospiti occasionali.

BL è un’infezione multisistemica trasmessa da zecche dure ed è causata da una spirocheta: Borrelia burgdorferi.

La manifestazione tipica è l’Erythema (Chronicum) Migrans (ECM). Il quadro clinico è complesso e spesso atipico; la patologia può simulare diverse affezioni cutanee e neurologiche, per cui viene chiamata anche la “Grande Simulatrice”. Gli organi più frequentemente colpiti sono: la cute, il sistema articolare, il sistema nervoso, il cuore, gli occhi.

Il vettore è la zecca dura (con lo scudo dorsale), e con questo termine si intende un carrier, che può infettarsi da un vertebrato, per poi trasmetterne il batterio ad un altro. Essa non contiene il germe in maniera passiva, in quanto la Borrelia è in grado di riprodursi all’interno del vettore stesso, rendendo la zecca ammalata.

Sono zecche appartenenti nella maggior parte dei casi a Ixodes complex. In Europa la zecca più frequentemente implicata è Ixodes ricinus, la zecca della pecora, che può tuttavia attaccare numerosi altri mammiferi. Un ospite occasionale può essere l’uomo, che così si ammala.

Antonio Berlese (Padova, 26 giugno 1863 - Firenze, 24 ottobre 1927) era uno studioso di acarologia ed è considerato il fondatore della sistematica degli acari: nel 1988 scrisse delle zecche: «habitat in bobus, capris, capreolis, ovibus subinde etiam hominibus infestus».

Il serbatoio è per lo più costituito da alcuni topi. In questi vertebrati la batteriemia è frequente, perciò, quando il vettore ancora sano effettua il pasto su questo animale, può infettarsi.

Altre volte l’ospite può avere un ruolo nella diffusione dell’infezione, come gli uccelli marini, in grado di trasportare dei vettori infetti anche in luoghi molto distanti.

In alcune aree del Sud America (Brasile, Amazzonia) il vettore è Amblyomma cajannense, e questo fattore condiziona la genospecie della Borrelia ed il quadro clinico della malattia nell’uomo (Sindrome di Baggio-Yoshinari).

da "Il Dermatologo" 2018

 


PREISTORIA della MALATTIA DI LYME

Nel 1883 Alfred Buchwald (1) descrive l’Acrodermatitis Chronica Atrophicans (ACA), nel 1895 Philippe-Joseph Pick (2) e nel 1902 Karl Herxeimer e K Hartmann (3) fanno una descrizione dettagliata dell’ACA.

Nel 1909 Arvid Afzelius dimostrò al Congresso Nazionale Svedese di Dermatologia, e successivamente pubblicato nel 1910 (4), che intorno al punto del morso della zecca poteva svilupparsi un eritema, che progressivamente si allargava, e che chiamò Erythema Chronicum Migrans, e che la zecca incriminata era quella della pecora, cioè Ixodes ricinus. Questo eritema poteva essere attribuito o a una tossina, o a un batterio trasmesso durante il pasto dalla zecca.

Nel 1910 Karl Herxeimer e Schmidt (5) descrivono due casi di ACA in cui si osservano istologicamente quadri simil-tumorali.

Nel 1914 Benjamin von Lipschütz (6) descrive le caratteristiche dell’ECM e nel 1923 afferma che bisogna cercare il batterio nell'intestino e nella saliva delle zecche.

Nel 1920 B. von Strandberg (7) descrive l’associazione ECM con il linfocitoma.

Nel 1921 M. Jessner (8) riporta un caso di Acrodermatitis Chronica Atrophicans al braccio sn di una paziente, la cui insorgenza era stata preceduta sei mesi prima da un dolore al gomito sinistro, che divenne così doloroso da non consentirle di svolgere l'attività lavorativa. Questa è la prima associazione chiara nota di artralgia con ACA.

Nel 1922 i medici francesi Charles Garin e Antoine Bujadoux (9) descrivono l’insorgenza di una polimeningoradicoloneurite dopo tre settimane dal morso di una zecca Ixodes hexagonus e del successivo eritema migrante.

Nel 1924 Jessner e Loewenstamm (10) descrivono in 9 pazienti l’associazione dell’ACA con artrite e disturbi sensoriali; sottolineando che due di questi avevano soltanto 37 anni.

Nel 1925 Ehrmann e Falkstein (11) descrivono gli aspetti microscopici di diversi casi di ACA e osservano che ci sono elementi spirochetosici, simili a quelli della sifilide.

Nel 1929 Mulzer e Keining (12) descrivono un caso di ACA che dopo 20 anni dall’inizio della malattia cutanea sviluppa disturbi cardiaci, vertigini e linfocitomi cutanei.

Nel 1930 Sven Hellerstrøm (13) associa l’ECM al morso di zecca, descrive l’associazione tra ECM e meningite linfocitaria e segnala l’efficacia del trattamento con penicillina.

Nel 1936 H. Askani (14) presenta due casi di ECM e dalle osservazioni fatte da Hellerstrøm sull'inoculazione della saliva delle zecche  ipotizza che questa contenga un agente infiammatorio termolabile (tossina?).

Nel1941 Alfred Bannwarth, neurologo tedesco, descrive 15 casi di meningite linfocitaria cronica con polimeningoradicoloneurite ed eritemi anulari multipli (15). Questa segnalazione è di particolare interesse, in quanto è oggigiorno noto che le complicanze neurologiche sono maggiormente probabili nei casi in cui dopo l’Erythema migrans si sviluppano gli eritemi anulari multipli, soprattutto negli adulti, e che queste forme cutanee sono causate più frequentemente da Borrelia garinii.

Nel 1942 Khale (16) segnala la positività per treponema pallidum in 6 pazienti su 7 con ACA.

Nel 1946 Nanna Svarts (17) e nel 1949 Thyresson (18) dimostrano l’efficacia della penicillina nell’Acrodermatitis Chronica Atrophicans.

Nel 1948 Carl Lenhoff (19) dimostra elementi spirochetosici in biopsie di ECM, utilizzando la tecnica dell’impregnazione argentica.

Nel 1951 Sven Hellerstrøm (20) tratta 14 pazienti affetti da ECM con bismuto e penicillina con guarigione rapida e nel 1958 rivede i casi di 77 pazienti con ECM guariti con penicillina.

Nel 1951 Götz & Ludwig (21) trattano 16 casi di ACA con penicillina, di cui segnalano l’efficacia.

Nel 1952 e nel 1954 T. Grüneberg (22) suggerisce l’eziologia spirochetosica dell’ACA.

Nel 1955 W. Hauser (23) identifica l’Ixodes ricinus quale vettore dell’ACA e discute le correlazioni tra ACA, ECM e linfocitoma.

Nel 1955 E. Binder, R. Doepmfer e O. Homstein (24) segnalano l’efficacia della penicillina nell’ECM, ipotizzandone l’eziologia batterica. Da allora l’ECM è interpretato come un’infezione causata da batteri trasmessi da zecche Ixodes e sensibili alla penicillina. Tuttavia, poiché in diversi casi l’ECM si accompagna a sintomi neurologici o all’encefalite, viene anche formulata una teoria virale.

Nel 1962 Robert Degos, direttore della Clinica di Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale "Saint Louis" di Parigi (25) propone l’origine rickettsiosica dell’Erythema Chronicum Migrans e nel 1965 M. Bonjean et al. (26) ipotizzano che l’ECM sia causato da Rickettsia mooseri (R typhi), che viene trasmessa dalla pulce Xenopsylla cheopis.

Nel 1970 Rudolph Scrimenti, professore di dermatologia al Medical College del Wisconsin (27), descrive il primo caso di Erythema migrans negli Stati Uniti: trattasi di un paziente che, dopo una battuta di caccia nel Wisconsin, aveva trovato sul proprio corpo una zecca dura, successivamente aveva sviluppato un Erythema Chronicum Migrans e, in seguito, manifestazioni articolari e neurologiche. Il trattamento con penicillina portò alla rapida regressione del quadro clinico.

Nel 1974 Klaus Weber (28) riporta il caso di un paziente con ECM e meningite che viene trattato con penicillina riproponendo l’eziologia di batteri penicillino-sensibili.

Nel 1976 sempre negli Stati Uniti Mast e Burrows segnalano di aver osservato in un solo mese nel sud-est del Connecticut 4 casi di Erythema Chronicum Migrans; gli autori la definiscono una sindrome associata a mialgia, malessere, febbre, linfadenopatia e raramente a meningite (29); il trattamento con penicillina e tetracicline risulta efficace. Nello stesso anno descrivono 10 casi di Erythema Chronicum Migrans e Artrite di Lyme (30), facendo riferimento ai numerosi casi segnalati fin dall’anno precedente nello stesso Connecticut. Questi pazienti vengono trattati con penicillina, tetracicline e in alcuni casi con eritromicina, con rapida regressione delle manifestazioni cliniche.

STORIA della MALATTIA DI LYME

Tra il 1975 e il 1977 si diffonde un’epidemia di artrite infantile a Old Lyme, Lyme e East-Haddam, paesi situati sulla sponda orientale del fiume Connecticut (Connecticut - USA).

Nell’ottobre del 1975 Polly Murray e Judith Mensch, madri di due bambini del paese di Old Lyme (31) affetti da artrite giovanile, diagnosticata come morbo di Still, informano il dott. David Snydman dell’Ufficio d’igiene del Connecticut dell'anomala incidenza di casi di artrite giovanile nei tre piccoli comuni di Lyme, Old Lyme ed East Haddam.

Il dott. Snydman si reca alla Yale University e invita il dott. Allen Steere, Rheumatology Fellowship presso questa Università ed esperto in studi epidemiologici sulle malattie reumatiche, a collaborare con lui (32). I due medici si conoscevano perché avevano già lavorato insieme presso il Center of Diseases Control (CDC) di Atlanta (Georgia), e quindi organizzarono con il supporto delle due madri e del dott. Stephen Malawista, responsabile dell'Unità di Reumatologia della Yale, un sistema di sorveglianza delle forme di artrite nei tre paesi contigui sulla sponda est del fiume Connecticut: Old Lyme, Lyme ed East Haddam, con una popolazione complessiva di 12.000 abitanti.

Trovarono 51 persone, 39 ragazzi e 12 adulti, affette da questa forma di artrite, caratterizzata da episodi di artralgie ricorrenti migranti e di breve durata, che colpivano una o poche grandi articolazioni; sintomatologia che durava da più di un anno.

Il dato epidemiologico mostrava un'incidenza di 4,3 casi per 1.000 abitanti; se si considerava soltanto i ragazzi l'incidenza era del 12,2 per 1.000, con una frequenza che era di almeno 100 volte maggiore di quanto non avvenga normalmente per l'artrite reumatoide giovanile, malattia di Still (JRA).

L'inizio dell'artrite di questi 51 pazienti era avvenuto tra luglio 1972 e maggio 1976.

La maggioranza di essi viveva nelle aree boschive, dove 1 bambino su 10 presentava questi sintomi.

Nell'estate del 1976 si osservarono dei pazienti con un eritema che si allargava, con le caratteristiche dell'Eritema Chronicum Migrans (ECM), già conosciuto in Europa, descritto nel 1909 dallo svedese Arvid Afzelius; molti di essi svilupparono in seguito l'artrite, alcuni disturbi neurologici o cardiaci. Quindi si trattava di una malattia complessa e da allora è stata identificata come una nuova entità clinica: Artrite di Lyme (33).

Il termine di Malattia di Lyme viene utilizzato da Reik e Steere nel 1979, per un paziente in cui l’Artrite di Lyme si associava a manifestazioni neurologiche (34).

Nel 1977 Andrew J. Main, Robert C. Wallis e Robert E. Shope (31) iniziano un’indagine epidemiologica per identificarne il vettore. Nove di 43 pazienti con ECM riferiscono di essere stati morsi da una zecca.

Nel 1979 Steere et al. segnalano 10 pazienti con Artrite di Lyme che hanno sviluppato una forma cronica. Gli studiosi indicano inoltre i criteri da seguire per distinguere l’artrite cronica di Lyme dall’artrite reumatoide: preesistenza di un erythema migrans, attacchi artritici ricorrenti migranti di breve durata nelle fasi iniziali della malattia, assenza del fattore reumatoide. (35)

Dal 1976 al 1979 negli USA sono stati segnalati altri 512 casi di Lyme sia sulla costa orientale dove il vettore è Ixodes dammini seu scapularis, ma anche in altre aree degli USA: Wisconsin, California e Oregon, dove il vettore è Ixodes pacificus (36).

Ma quale era l'agente infettante? inizialmente si pensava ad un virus, ma la rapida risposta alla penicillina ha fatto sospettare che si tratti di un batterio e più probabilmente di una Spirocheta.

Nel 1982 Willy Burgdorfer (37), uno svizzero trasferitosi da poco presso il Rocky Mountain Laboratories di Hamilton nel Montana (Department of Healt and Human Service, National Institute of Health, National Institute of Allergy and Infectious Diseases, Laboratory of Pathobiology), seziona delle zecche Ixodes scapularis, raccolte per errore a Long Island. In realtà egli cercava la zecca che trasmette la febbre delle Montagne Rocciose, causata da Rickettsia rickettsiae. Nell’intestino di Ixodes scapularis trova numerose spirochete. Va quindi a verificare nella banca dati del CDC i casi segnalati da Steere e ne ipotizza il ruolo nell’Artrite di Lyme (in suo onore verrà chiamata Borrelia burgdorferi).

La localizzazione degli ECM fa pensare al morso di una zecca; in Europa l’ECM viene trasmesso da una zecca, l'Ixodes ricinus. Nel 1985 Andrew Spielman della Harvard School of Public Health (38) identifica come vettore della malattia una zecca dura, l’Ixodes dammini, che in realtà era già noto come Ixodes scapularis.

Willy Burgdorfer confronta le spirochete riscontrate nelle zecche Ixodes dammini seu scapularis con quelle che Aeschlimann dell’Università di Neuchatel in Svizzera aveva individuato in campioni di ninfe di Ixodes ricinus, raccolte nella foresta di Seewald nel Plateau svizzero. Su 381 campioni esaminati, 129 (29%) erano infetti da spirochete. Morfologicamente le spirochete di Ixodes ricinus apparivano indistinguibili da quelle di Ixodes dammini seu scapularis e vi erano anche delle similitudini antigeniche all’Immunofluorescenza e al Western Blot nei sieri dei pazienti americani e svizzeri (39).

Successivamente Burgdorfer rivolge la sua attenzione verso la costa ovest degli Stati Uniti per vedere se anche le zecche di quell’area (Ixides pacificus) sono vettori di spirochete. Con l’aiuto del dott. Robert Lane dell’Università della California a Berkeley e del dott. Robert Gresbrink dell’Health Department dell’Oregon (40) raccolgono ed esaminano 1687 zecche adulte, di cui 715 dalla zona sud-ovest dell’Oregon e 972 dal centro-nord della California. Rispettivamente 14 (1,9%) e 11 (1,1%) di queste zecche contenevano delle spirochete morfologicamente simili a quelle riscontrate in Ixodes dammini seu scapularis Ixodes ricinus. Di queste 25 zecche infette, 17 mostravano la presenza delle spirochete soltanto nell’intestino medio e 7 presentavano un’infezione generalizzata. Willi Burgdorfer ha scritto: "La scoperta della spirocheta della malattia di Lyme è stata salutata come un'importante svolta di questa complessa malattia e dei suoi disturbi correlati." L'identificazione di queste spirochete e la loro coltivazione hanno portato al rapido avanzamento delle indagini cliniche, epidemiologiche, ecologiche e batteriologiche negli Stati Uniti e in Europa.

La COLTURA di Borrelia e la sua STORIA

Negli anni 1983-1985 Alan Barbour, che lavora con Willy Burgdorfer nella Arthropode-Borne Disease Section del Rocky Mountain Laboratories di Hamilton nel Montana, riesce a coltivare la Borrelia burgdorferi, ceppo B31 (41-42). Nel 1985 la Borrelia della Malattia di Lyme viene isolata dalla cute di un Erythema Chronicum Migrans (43).

La storia per l’isolamento e la coltivazione delle spirochete è lunga e inizia nel 1868 a Berlino, allorché Otto Obermeier scopre le spirochete nel sangue di pazienti con Relapsing Fever, trasmessa dal pidocchio. E nel 1987 Motschutkoffsky dimostra che la Relapsing Fever è trasmissibile tramite queste spirochete (44). Dutton (45) dimostra che quelle spirochete potevano infettare le scimmie ed altri più piccoli animali di laboratorio (Borrelia duttoni). Novy e Knapp (46) dimostrano che le Borrelie non sono obbligatoriamente intracellulari. Negli anni 1920-30 sono formulati dei terreni di coltura che danno dei risultati soltanto in mani esperte (“Borreliologisti”). La formulazione di questi brodi di coltura conteneva cervelli freschi di mucca o di coniglio che venivano prima sterilizzati in autoclave e poi aggiunti al siero animale; la seconda ricetta comprendeva i costituenti dell'uovo di pollo in combinazione con siero di coniglio e glucosio. Questi terreni sono risultati efficaci in ambedue queste formulazioni. Nel 1939 A. Chabaud e RK Oag (47-48) hanno coltivato le spirochete nell’embrione di pollo.

Nel 1971 Richard Kelly riesce per primo a coltivare e far crescere le spirochete in un medium artificiale (49), inserendo nel terreno la N-acetilglucosammina, che è un componente fondamentale della chitina, costituente strutturale delle zecche e un componente essenziale del peptoglicano, il quale costituisce uno strato della parete cellulare delle spirochete, rendendole rigide.

Tre anni dopo Herbert Stoenner (50) nell’isolamento di Borrelia hermsii nota che nell'inoculo sono necessarie diverse centinaia di Borrelie per isolare le spirochete dal plasma animale. Dopo diversi passaggi, si potevano ottenere dei ceppi "adattati". Una cellula di un ceppo "adattato" era sufficiente per iniziare una coltura. Questa scoperta indica che ci sono varianti di Borrelie che meglio si adattano in un tubo di coltura, e queste varianti possono tuttavia perdere proprietà di virulenza. Nel 1982 Stoenner "fortifica" la prima formulazione del terreno di Kelly (Terreno SK) aggiungendo una preparazione composta da lieviti e una miscela di colture tissutali concentrate contenente amminoacidi, vitamine, nucleotidi e altri fattori di crescita (51). Queste integrazioni al terreno hanno consentito la crescita di colture da un solo organismo in un inoculo di sangue animale.

Nel 1982 Willy Burgdorfer e Alan Barbour integrano ulteriormente il terreno di Stoenner-Kelly per coltivare Borrelia burgdorferi da Ixodes dammini seu scapularis (52) e successivamente da pazienti umani affetti da Malattia di Lyme (53), migliorando il potere tampone del brodo di coltura e semplificandone la preparazione (Terreno Barbour- Stönner-Kelly = BSK). Ulteriori modifiche del terreno BSK sono state apportate in seguito con l'aggiunta di kanamicina e 5-fluorouracile e l’aggiunta di basse concentrazioni di agarosio per l'isolamento da tessuti animali. Migliorie sono state implementate da Russel C. Johnson, professore emerito presso il Department of Microbiology and Immunology dell’Università di Wisconsin-Madison (54), e da Bernard W. Berger, del Department of Dermatology, New York University School of Medicine  (55).

Nel 1986 Eva Åsbrink in una casistica di 50 pazienti affetti da Acrodermatitis Chronica Atrophicans osserva che 6 di loro presentavano lesioni riferibili a lichen sclerosus et atrophicus oppure a sclerodermia localizzata (56).

Nel 1988 Alan B. MacDonald (57-58) dimostra la presenza nella corteccia del lobo frontale di un paziente con Alzheimer di forme cistiche di spirochete. Messo il tessuto in coltura in BSK si sono sviluppate Borrelie burgdorferi.

Nel 1992 presso l’Istituto Louis Pasteur è effettuato l'isolamento di nuove specie di Borrelia di Lyme da parte di G. Baranton, Marc Victor Assous e Isabelle Saint Girons (59-60), che polemicamente vengono identificate come:

Borrelia afzelii (gruppo VS461) in onore di Arvid Afzelius (che descrisse per primo l’ECM) 

Borrelia garinii in onore di Charles Garin, medico francese che per primo descrisse l’associazione dell’ECM con manifestazioni neurologiche: la polimeningoradicoloneurite di Garin-Bujadoux-Bannwarth.

Nel 1994 Giusto Trevisan e D. H. E. Rees, Academic Rheumatology Group, Division of Immunology, St George's Hospital Medical School, University of London, e Giuseppe Stinco (61) della Clinica Dermatologica dell’Università di Udine, segnalano la possibile correlazione dell’infezione borreliosica con diverse manifestazioni atrofosclerodermiche localizzate, specificandone i criteri diagnostici.

Nel 1996 Elisabeth Aberer  (62) in biopsie di ECM identifica tramite l’anticorpo monoclonale per la flagellina H9724 forme atipiche di Borrelia interpretabili come varianti di Borrelia burgdorferi sl e nello stesso anno Giusto Trevisan et al. (63) hanno effettuato la ricerca della Borrelia nel tessuto coinvolto in 10 pazienti con morfea, e 5 di questi sono risultati positivi. La morfea (sclerodermia localizzata), quando correlata alla Lyme, è causata da Borrelia afzelii nella maggior parte dei casi, la quale è presente in Europa ed Asia ma non nelle Americhe; questo spiega perché la morfea correlata al Lyme non è segnalata negli Stati Uniti, così come l’Acrodermatitis Chronica Atrophicans.

Nel 1997 Giusto Trevisan, Giuseppe Stinco e Marina Cinco isolano in cultura (BSK) la Borrelia dalla cute di un neonato (Lyme congenita) che presentava eritemi anulari multipli diffusi su tutto il corpo (64).

Nel 1997  B. Kütting e Lorenzo Cerroni segnalano la correlazione Lyme e linfoma cutaneo B marginale-zone (65), e la risposta al trattamento con cefotaxime e iniezioni intralesionali di interferone alfa-2a.

Nel 1997 Brorson O. e Brorson SH (66) dimostrano la trasformazione delle forme cistiche di Borrelia burgdorferi sl in spirochete mobili normali. "Le cisti osservate in questo studio sembrano assomigliare alle forme spheroplastiche-L osservate da altri ricercatori. L'attività biologica delle forme cistiche viene documentata dallo sviluppo graduale nel terreno di cultura BSK di queste forme cistiche in spirochete mobili normali. È probabile che fenomeni simili possano verificarsi in vivo in condizioni sfavorevoli per la spirochete. Essi inoltre dimostrano l’efficacia del metronidazolo sulle forme cistiche (67). Queste osservazioni possono spiegare perché la diagnosi e il trattamento delle infezioni da B. burgdorferi sl nell'uomo possono essere difficili.

Nel 2000 PS Alban del Biology Department, Virginia Technology (68) conferma l’ipotesi di Brorson secondo cui Borrelia burgdorferi sl in condizioni sfavorevoli può trasformarsi in forme cistiche. In particolare dimostrano che le Borrelie della Malattia di Lyme, pur possedendo un piccolo genoma e capacità biosintetiche estremamente limitate, rispondono rapidamente alle condizioni avverse nel siero, inducendo cambiamenti nella sintesi proteica e nella morfologia cellulare. Questo studio spiega come B. burgdorferi può sopravvivere per lunghi periodi anche in situazioni critiche nei tessuti ospiti.

Nel 2001 Gruntar e Marina Cinco (69) studiano le forme cistiche e documentano la loro capacità di riconvertirsi in spirochete mobili in vivo; la loro resistenza alle condizioni avverse fa riflettere sul ruolo e sulla funzione di queste forme nella Malattia di Lyme.

Nel 2008 Giusto Trevisan et al. (70) isolano in cultura BSK la Borrelia afzelii dalla cute coinvolta di una paziente con una forma diffusa al tronco di anetodermia, confermando l’ipotesi che Borrelia afzelii possa essere responsabile in alcuni casi di altre forme atrofosclerodermiche, oltre all’Acrodermatitis Cronica Atrophicans. Nel caso segnalato di anetodermia, il trattamento con penicillina G (20.000.000 UI/die per 14 giorni, seguito da un ciclo di fototerapia con UVA-1) ha portato ad un significativo miglioramento del quadro clinico.

Nel 2010 Natalino Hajime Yoshinari e D. Baggio (71-72) descrivono una particolare forma di Malattia di Lyme, la Sindrome di Baggio-Yoshinari (BYS). Questa forma presenta i seguenti caratteri distintivi  rispetto a quella classica: essa viene trasmessa nell’area amazzonica da Amblyomma cajannense o Rhipicefalus sp, una zecca dura che non appartiene a Ixodes complex. L'assenza di zecche Ixodes ricinus nelle aree a rischio di BYS in Brasile è probabilmente la ragione più importante e la Borrelia presenta differenze genotipiche e fenotipiche rispetto a quelle osservate negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. La biodiversità e il clima sono probabilmente elementi che favoriscono la formazione di queste borrelie atipiche, le quali non sono state ancora coltivate o isolate: esse presentano bassa reattività sierologica contro antigeni di B. burgdorferi sensu lato. Clinicamente la prima manifestazione è spesso l’Erythema migrans come nelle forme classiche di Borreliosi di Lyme. La BYS si distingue dalla BL per la prolungata evoluzione clinica, con alta frequenza di ricadute e la comparsa di manifestazioni autoimmuni. Sintomi molto comuni oltre all’Erythema Chronicum Migrans sono la cefalea e l’Erythema nodosum (un terzo dei casi). È importante perseguire una diagnosi precoce perché i sintomi rispondono bene agli antibiotici nelle forme trattate precocemente; le forme resistenti al trattamento possono evolvere in una fase cronica con sequele articolari e neurologiche.

Nel 2011 Eva Sapi, professore e direttore del Biology and Environmental Science Department, Lyme Disease Program (73) descrive nuovi metodi di determinazione della vitalità microscopica per valutare tre forme pleomorfiche di B. burgdorferi (spirochete, corpi rotondi e colonie simili a biofilm). Relativamente al trattamento, la doxiciclina è efficace sulle forme spirochetosi nel 90% dei casi, ma aumenta il numero di forme rotonde. L'amoxicillina riduce pure le spirochete del 90% e le forme rotonde del 68%, mentre il metronidazolo è attivo sul 90% delle spirochete e sull'80% delle forme rotonde. La tigeciclina e il tinidazolo hanno ridotto sia le forme spirochetali che quelle rotonde dell'80%-90%.

Eva Sapi (74) ha effettuato anche degli studi specifici sui Biofilm nel borrelial lymphocytoma.

In Italia studi sui Biofilm vengono effettuati da Enea Gino Di Domenico e Ilaria Cavallo presso il San Gallicano di Roma (75).

Nel 2017 Marie Vancová (76) ha studiato la formazione dei corpi rotondi e la presenza di “blebs” in spirochete esposte al mezzo di coltura, con Crio-Fluorescenza e Crio-SEM.

STORIA in ITALIA della MALATTIA di LYME

ll primo caso in Italia di Malattia di Lyme è stato segnalato da Franco Crovato, direttore del Reparto di Dermatologia dell’Ospedale di Chiavari, in una contadina del retroterra ligure (77). Essa presentava un Erythema Chronicum Migrans di tipo erisipeloide alla coscia dx.

Il secondo caso italiano è stato segnalato in una ragazza goriziana da Giusto Trevisan della Clinica Dermatologica di Trieste (78). La paziente aveva avuto un Erythema Migrans e al momento della visita presentava un’artrite migrante con episodi mono od oligoarticolari, accompagnati da eruzioni di elementi orticarioidi, spesso in prossimità dell’articolazione coinvolta.

I primi test in Italia per la Borreliosi di Lyme sono stati effettuati con la tecnica dell’Immunofluorescenza indiretta da Donato Fumarola, Direttore della Microbiologia Medica dell’Università di Bari (79).

I primi dati epidemiologici italiani sulla Borreliosi di Lyme sono stati presentati nel 1985 al “Second International Symposium on Lyme Disease and Related Disorders” tenuto a Vienna dal 17 al 19 settembre 1985. I Proceedings sono stati editi da Gerold Stanek e Heinz Flamm nel 1977 (80).

Il 25 maggio 1988 è stato pubblicato il primo libro in italiano sulla Borreliosi di Lyme, coordinato da Giusto Trevisan (81).

Nel 1989 è stato effettuato il primo isolamento di Borrelia a Trieste da Ixodes ricinus (82). La Borrelia identificata è stata denominata Ceppo BITS (=Borrelia Italia Trieste). Nella Foto 2 BITS fotografata in Danimarca al microscopio elettronico.

Nel 1990 vengono descritti in Italia 32 pazienti affetti da Artrite di Lyme (83).

Nel 1992 vi è il primo isolamento in Italia (a Trieste) dalla cute affetta di un Erythema Chronicum Migrans - Ceppo Nancy, localizzato alla gamba di una ragazza (84).

Nel 1992 sempre a Trieste viene isolata Borrelia garinii da una lesione roseolica della Malattia di Lyme (85).

Nel 1993 avviene l'isolamento a Trieste di Borrelia burgdorferi dal miocardio (86). Trattasi di una giovane paziente che aveva manifestato improvvisamente uno scompenso cardiaco, clinicamente e strumentalmente difficilmente interpretabile. Sono state effettuate biopsie del miocardio per l’esame istologico e un paio di frammenti sono stati inseriti in BSK, con sviluppo di Borrelia burgdorferi. La paziente era stata casualmente visitata da Giusto Trevisan per la lettura dei test epicutanei, applicati quattro giorni prima. Dopo un consulto con Fulvio Camerini, Direttore della Cardiologia, e Marina Cinco, Microbiologa responsabile del Centro Leptospirosi, si decide di effettuare la cultura di un frammento bioptico del miocardio in BSK, che dà esito positivo. La paziente è stata trattata con penicillina G 20.000.000 UI/die iv per due settimane, con risoluzione del quadro.

Con la Deliberazione n° 1956/1993, adottata nella seduta del 22 aprile 1993, la Giunta Regionale ha riconosciuto la Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Trieste quale «Centro Regionale di Riferimento per la Malattia di Lyme».

Nel 1994 vi è la segnalazione del primo caso in Italia di una reazione di Jarisch-Herxeimer, indotta dal trattamento antibiotico (87). Un ragazzo con Erythema Migrans al volto aveva avuto dopo l’assunzione dell’antibiotico comparsa di febbre ed elementi anulari al tronco, sintomi che erano regrediti in un paio di giorni con la continuazione della terapia.

Nel 1996 viene segnalato il primo caso in un bambino (Trieste-Milano) affetto da Acrodermatitis Chronica Atrophicans di Pick-Herxeimer ((88).

Nel 1997 avviene l'isolamento in coltura (BSK) di Borrelia burgdorferi dalla cute di un neonato (89) con eritemi anulari multipli al tronco e agli arti (Foto 4).

Nota del Ministero della Sanità n° 1400.2/26.N/2445 del 9 aprile 1997, adottata nella seduta del 26 febbraio 1997: "… È opportuno riferire i casi dubbi di Malattia di Lyme a «Centri di riferimento sovraregionali» che abbiano acquisito particolari esperienze nel campo, quali l’Istituto di Clinica Dermatologica dell’Università di Trieste …".

Nel 1999 è effettuato il primo isolamento in Italia (a Trieste) da Acrodermatitis Chronica Atrophicans (Foto 5) di Borrelia afzelii (Giusto Trevisan, Marina Cinco).

Nel 2016 viene segnalato il caso di un paziente con linfoma cutaneo Marginal-Zone in paziente con sierologia positiva per Borrelia e coinfezione da Anaplasma phagocytophilum. La Borrelia viene altresì identificata nel tessuto di un elemento linfomatoso in RT-PCR, effettuata con Primers di DNA, che codificano per OspA, p66 e p41 della Borrelia (90). I pazienti hanno risposto in maniera completa alla terapia con doxiciclina, seguita da trattamento dei noduli cutanei con elettrochemioterapia. La remissione è proseguita per due anni.

Giusto Trevisan, Serena Bonin, Valentina Perkan, Katiuscia Nan, Sara Giordana Rimoldi*, Eleonora De Faveri,  Enea Gino di Domenico, Ilaria Cavallo, Nicola di Meo, Sara Trevisini, Cecilia Noal, Iris Zalaudek

Istituto di Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Trieste
Diagnostica Infezioni Batteriche e Nosocomiali, UOC Microbiologia Clinica, Sacco Milano.
*Veterinaria Milano
Patologia Clinica e Microbiologia Istituto San Gallicano, IRCCS IFO, Roma

Il Dermatologo. 2018 Mar; 40(1): 5-10.


Associazione Lyme Italia e coinfezioni:

è un'organizzazione di Volontariato, Ente del Terzo Settore, costituita a Milano con atto notarile nel dicembre 2015, iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore N. di Rep. 53963/2022.

Informazioni mediche

Tutte le informazioni riportate nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista l'unico autorizzato ad effettuare una consulenza e ad esprimere un parere medico.

Le nostre foto

Le foto presenti nel sito web associazionelymeitalia.org
sono di proprietà di Associazione Lyme Italia e Coinfezioni o concesse in licenza 123rf.com / licenza pixaby

FBINYT

Copyright © 2020 Associazione Lyme Italia e coinfezioni
all rights reserved

Codice fiscale 94632980150
Sede legale:
Via Porta Lodi, 2 20900 Monza

webdesign by
ross3web

Bibliografia Storia della Malattia di Lyme

  • Buchwald A. Ein Fall von diffuser idiopathischer Haut-Atrophie. Arch Dermatol Syph 1883: 10; 553-556.
  • Pick Ph. Über eine neue Krankheit “Erythromelie”. Verh Ges dtsch Naturf. 66, Verslg Wien, 1894, II. P 336, Leipzig 1895.
  • Herxheimer K, Hartmann K. Über Acrodermatitis chronica atrophicans. Arch für Dermatologie und Syphilis. 1902: 61:57–76.
  • Afzelius A: Verhandlungen der dermatologischen Gesellschaft zu Stockholm. Arch Dermatol Syph. 1910: 101; 404.
  • Herxeimer K, Schmidt. Arch für Dermatologie und Syphilis. 1910; 105:145-168. [Über strangförmige Neubildungen bei acrodermatitis chronica atrophicans].
  • Lipschutz B. Über eine seltene Erythemform (Erythema chronicum migrans). Arch für Dermatologie und Syphilis. 1914: 118; 349.
  • Strandberg B. A migrating erythema on the chest, probably caused by a tick bite, where a blue-red skin tumor also developed in the middle of the erythema at the nipple - alsom mentioned under LABC. Acta Dermatol Venereol (Stockh) 1920; 1:422-427.
  • Jessner M. Weiterer Beitag zur Kenntnis der acrodermatitis chronica atrophicans. Arch für Dermatologie und Syphilis (Berlin). 1922: 164; 349-356.
  • Garin C, Bujadoux A. Paralysie par le tiques. J Med Lyon 1922;71:765-767.
  • Jessner e Loewenstamm. Bericht über 66 Fällevon Acrodermatitis chronica atrophicans. Dermatol Wochenschr 1924;79:1171-1177.
  • Ehrmann S and Falkenstein F. Über Dermatitis atrophicans und ihre pseudosklerodermatischen Formen. Arch für Dermatologie und Syphilis. 1925: 149; 142-175.
  • Mulzer, Keining. Über miliare lymphocytome der Haut. Dermatol Wochenschr 1929; 88: 293-301.
  • Hellerström S. Erythema chronicum migrans Afzelii. Acta Derm Venereol (Stockholm). 1930: 11; 315-3212.
  • Askani H. Zur Átiologie des Erythema chronicum migrans.Dermatol Wochenschr 1936; 102: 125-131.
  • Bannwarth A. Chronische lymphocytare meningitis entzundliche polyneuritis und “rheumatismus eing beitrag zumn problem “allergic und nervensystem”. Arch Psychiatr Nervenkr. 1941: 113; 284-376.
  • Kahle RH, Pallida-Reaktionen bei peripheren Durchblutungsstörungen der Haut, insbesondere bei Acrodermatitis atrophicans, Halle 1942.
  • Svarts N. Penicillinbehandling vid dermatitis atrophicans Herxheimer. Nord Med 1946;32:2783.
  • Thyresson N. The penicillin treatment of acrodermatitis chronica atrophicans. Acta Derm Venereol (Stockholm). 1949: 29; 572-621.
  • Lennhoff C. Spirochetes in aetiologically obscure disease. Acta Derm Venereol (Stockholm). 1948: 28; 295.
  • Hollström S. Successful treatment of erythema migrans Afzelius. Acta Derm Venereol Suppl (Stockh) 1951;31:235-243.
  • Gotz H, Ludwig. Die Behandlung der Akrodermatits chronica atrophicans Herxheimer mit penicllin. Hautarzt 1951;2:6-14.
  • Grüneberg T. Auffállige serologische Refunde bei Akro-dermatitis chronica atrophicans Herxeimer. Klin Wochenschr. 1954: 32; 935-936.
  • Hauser W. Zur Kenntnis der Akrodermatitis chronica atrophicans. Arch für Dermatologie und Syphilis. 1955: 199; 350-393.
  • Binder E, Doepmfer R, Homstein O. Experimentelle Über-tragung des Erythema chronicum migrans von Mensch zu Mensch. Hautarz: 1955; 6; 494.
  • Degos R,Touraine RArouete J. Chronic erythema migrans. (Discussion of a rickettsial origin). Ann Dermatol Syphiligr (Paris). 1962 May-Jun;89:247-60.
  • Bonjean M, Lesbre F, Sekkat A. Lipscuetz' Erythema migrans due to Rickettsia mooseriBull Soc Fr Dermatol Syphiligr.1965 Jan-Feb;72:69-71.
  • Scrimenti RJ. Erythema chronicum migrans. Arch Dermatol.1970 Jul;102(1):104-5.
  • Weber K. Erythema chronicum migrans meningitis - a bacterial infectious disease? MMW Munch Med Wochenschr. 1974 Nov 8;116(45):1993-8.
  • Mast e Burrows. Erythema chronicum migrans in the United States. JAMA, 1976 Aug 16;236(7):859-60
  • Mast e Burrows. Erythema chronicum migrans and “Lyme arthritis”. JAMA 1976 Aug 16;236(7):859-60, 236(21): 2392.
  • SteereAC, Snydman D, Murray P, Mensch J, Main AJ Jr, Wallis RC, Shope RE, Malawista SE. Historical perspective of Lyme disease. Zentralbl Bakteriol Mikrobiol Hyg A. 1986 Dec;263(1-2):3-6.
  • Steere Malawista SE, Snydman DR, Shope RE, Andiman WA, Ross MR, Steele FM. Lyme arthritis: an epidemic of oligoarticular arthritis in children and adults in three Connecticut communities. Arthritis Rheum 1977 Jan-Feb; 20(1): 7-17.
  • Steere AC, Hardin JA, Malawista SE. Lyme arthritis: a new clinical entità. Hosp Pract. 1978 apr; 13(4): 143-158.
  • Reik LSteere ACBartenhagen NHShope REMalawista SE. Neurologic abnormalities of Lyme disease. Medicine (Baltimore). 1979 Jul;58(4):281-94.
  • SteereACGibofsky APatarroyo MEWinchester RJHardin JAMalawista SEChronic Lyme  Clinical and immunogenetic differentiation from rheumatoid arthritis. Ann Intern Med. 1979 Jun;90(6):896-901.
  • Steere AC, Malawista SE. Cases of Lyme disease in the United States: locations correlated with distribution of Ixodes dammini. Ann Intern Med. 1979 Nov; 91 (5): 730-733.
  • Burgdorfer W, Barbour AG, Hayes SF, Benach JL, Grunwaldt E, Davis JP. Lyme disease-a tick-borne spirochetosis? Science 1982 Jun; 216 (4552(: 1317-1319.
  • Spielman A, Wilson ML, Levine JF, Piesman J. Ecology of Ixodes dammini-borne human babesiosis and Lyme disease. Annu Rev Entomol. 1985;30:439-60.
  • Burgdorfer W, Barbour AG, Hayes SF, Péter O, Aeschlimann A. Erythema chronicum migrans- a tickborne spirochetosis. Acta Trop, 1983 Mar; 40(1): 79-83.
  • Burgdorfer WLane RSBarbour AGGresbrink RAAnderson JR. The western black-legged tick, Ixodes pacificus: a vector of Borrelia burgdorferi. Am J Trop Med Hyg. 1985 Sep;34(5):925-30.
  • Barbour AG, Burgdorfer W, Hayes SF, Peter O, Aeschlimann A: Isolation of a cultivable spirochete from Ixodes ricinuaticks of Switzerland. Curr Microbiol 1983; 8: 123-126.
  • Barbour AG: Isolation and cultivation of Lyme disease spirochete. Yale J Biol Med 1984; 57 (4): 521-525.
  • Berger BWKaplan MHRothenberg IRBarbour AG. Isolation and characterization of the Lyme disease spirochete from the skin of patients with erythema chronicum migrans. J Am Acad Dermatol. 1985 Sep;13(3):444-9.
  • Obermeier O. Vorkommen feinster, eine Eigenbewegung zeigender Fädenin Blute von Recurrens kranken. Zentralb Med Wissenssch. 1873; 11: 145-155.
  • Dutton JE and Todd JL: The nature of human tick fever in the eastern part of the Congo Free State. Liverpool Sch Trop Med Memoir 17 (1905).
  • Novy FG and Knapp RE. The cultivation of Spirillum obermeier. JAMA 1906; 26: 2152.2154.
  • Chabaud A. Infection de l’embryone de poule par Spitochaeta duttoni et Spirochaeta ictero-hemorragiae. Bull Soc Path Exot 1939; 32: 483-490).
  • Oag RK: The growth of Borrelia duttoni in the developing egg. J Path Bacteriol 1939; 49: 339-344.
  • Kelly R: Cultivation ofBorrelia  Science. 1971 Jul 30;173(3995):443-4.
  • Stoenner HG. Biology of Borrelia hermsii in Kelly medium Appl Microbiol. 1974; 28: 540-543).
  • Stoenner HG, Dodd T, Larsen C: Antigenic variation of Borrelia hermsii. J Exp Med. 1982;156: 1297-311.
  • Burgdorfer W, Barbour AG, Hayes SF, Benach JL, Grunwaldt E, Davis JP: Lyme disease-a tick-borne spirochetosis? 1982 Jun 18;216(4552):1317-9.
  • Benach JLBosler EMHanrahan JPColeman JLHabicht GSBast TFCameron DJZiegler JLBarbour AGBurgdorfer WEdelman RKaslow RA. Spirochetes isolated from the blood of two patients with Lyme disease. N Engl J Med.1983, 31; 308: 740-742.
  • Johnson SE, Klein GC, Schmid GP, Bowen GS, Feeley JC, Schulze T. Lyme disease: a selective medium for isolation of the suspected etiological agent, a spirochete. J Clin Microbiol. 1984; 19: 81-82.
  • Berger BWKaplan MHRothenberg IRBarbour AG. Isolation and characterization of the Lyme disease spirochete from the skin of patients with erythema chronicum migrans. J Am Acad Dermatol. 1985 Sep;13(3):444-9.
  • Asbrink EHovmark AOlsson I. Clinical manifestations of acrodermatitis chronica atrophicans in 50 Swedish patients. Zentralbl Bakteriol Mikrobiol Hyg A. 1986 Dec;263(1-2):253-61.
  • MacDonald AB. Ann N Y Acad Sci 1988:468-70
  • MacDonald AB. Plaques of Alzheimer's disease originate from cysts of Borrelia burgdorferi, the Lyme disease spirochete. Med Hypotheses. 2006;67(3):592-600. Epub 2006 May 3.
  • Baranton G1, Postic DSaint Girons IBoerlin PPiffaretti JCAssous MGrimont PA. Delineation of Borrelia burgdorferi sensu stricto, Borrelia garinii sp. nov., and group VS461 associated with Lyme borreliosis. Int J Syst Bacteriol. 1992 Jul;42(3):378-83.
  • Canica MM1, Nato Fdu Merle LMazie JCBaranton GPostic D. Monoclonal antibodies for identification of Borrelia afzelii sp. nov. associated with late cutaneous manifestations of Lyme borreliosis. Scand J Infect Dis. 1993;25(4):441-8.
  • Trevisan G, Rees DH, Stinco G. Borrelia burgdorferi and localized scleroderma. Clin Dermatol. 1994 Jul-SAep; 12(3): 475-479.
  • Aberer E1, Kersten AKlade HPoitschek CJurecka W. Heterogeneity of Borrelia burgdorferi in the skin. Am J Dermatopathol 1996 Dec; 18(6): 571-9.
  • Trevisan G, Stinco G, Nobile C, Bonin S, Stanta G. Detection of Borrelia burgdorferi in skin biopsies from patients with morphea by polymerase chain reaction. JEADV 1996; 6: 15-19.
  • Trevisan G, Stinco G, Cinco M. Nonatal skin lesions due to a spirochetal infection: a case of congenital Lyme borreliosis?. International Journal of Dermatology 1997; 36: 677-680.
  • Kütting B1,Bonsmann GMetze DLuger TACerroni LBorrelia burgdorferi-associated primary cutaneous B cell lymphoma: complete clearing of skin lesions after antibiotic pulse therapy or intralesional injection of interferon alfa-2a. J Am Acad Dermatol. 1997 Feb;36(2 Pt 2):311-4.
  • Brorson O1, Brorson SH. Transformation of cystic forms of Borrelia burgdorferi to normal, mobile spirochetes. 1997 Jul-Aug;25(4):240-6.
  • Brorson O1, Brorson SH. An in vitro study of the susceptibility of mobile and cystic forms of Borrelia burgdorferi to metronidazole. 1999 Jun;107(6):566-76.
  • Alban PSJohnson PWNelson DR. Serum-starvation-induced changes in protein synthesis and morphology of Borrelia burgdorferi. Microbiology 2000 Jan;146 ( Pt 1):119-27.
  • Gruntar I,Malovrh T, Murgia R, Cinco M. Conversion of Borrelia garinii cystic forms to motile spirochetes in vivo. APMIS 2001 May;109(5):383-8.
  • Trevisan G, Padovan C, Scaini MT, Cinco M, Floris R, Bonin S. Anetoderma associated with lyme disease: a case report. Acta Derm. Venereol. 2008; 88 (5): 536-538.
  • Yoshinari NH1, Oyafuso LKMonteiro FGde Barros PJda Cruz FCFerreira LGBonasser FBaggio DCossermelli W. Lyme disease. Report of a case observed in Brazil. Rev Hosp Clin Fac Med Sao Paulo. 1993 Jul-Aug;48(4):170-4.
  • YoshinariNHMantovani EBonoldi VLMarangoni RGGauditano G. Brazilian lyme-like disease or Baggio-Yoshinari syndrome: exotic and emerging Brazilian tick-borne zoonosis. Rev Assoc Med Bras (1992). 2010 May-Jun;56(3):363-9.
  • Sapi EKaur NAnyanwu SLuecke DFDatar APatel SRossi MStricker RB. Evaluation of in-vitro antibiotic susceptibility of different morphological forms of Borrelia burgdorferi. Infect Drug Resist. 2011; 4: 97–113.).
  • Sapi E, Balasubramanian K, Poruri A, Maghsoudlou JS, Socarras KM, Timmaraju AV, Filush KR, Gupta K, Shaikh S, Theophilus PA, Luecke DF, MacDonald A, Zelger B. Evidence of In Vivo Existence of Borrelia Biofilm in Borrelial Lymphocytomas. Eur J Microbiol Immunol (Bp). 2016 Feb 9;6(1):9-24. doi: 10.1556/1886.2015.00049. eCollection 2016 Mar.
  • Di Domenico EG, Cavallo I.Biofilm and “borrelia burgdorferi”: dissemination and persistence within the host. 5° CONGRESSO NAZIONALE Gruppo Italiano per lo Studio della MALATTIA DI LYME (GISML) 27 maggio 2017.
  • Vancová M, Rudenko N, Vaněček J, Golovchenko M, Strnad M, Rego ROM, Tichá L, Grubhoffer L, Nebesářová J. Pleomorphism and Viability of the Lyme Disease Pathogen Borrelia burgdorferiExposed to Physiological Stress Conditions: A Correlative Cryo-Fluorescence and Cryo-Scanning Electron Microscopy Study. Front Microbiol. 2017; 8: 596.
  • CrovatoF, Nazzari G, Fumarola D, Rovetta G, Cimmino MA, Bianchi G. Lyme disease in Italy: first reported case. Ann Rheum Dis. 1985 Aug;44(8):570-1.
  • Trevisan G. Malattia di Lyme: a propositi di un caso. Anali Italiani di Dermatologia Clinica e Sperimentale 1986; 40: 91-95. 74.
  • Fumarola D, Munno I, Miragliotta G, Marcuccio C. Lymearthritis: does endotoxin play a role? Eur J Clin Microbiol. 1985 Aug;4(4):440.
  • Trevisan G, F Crovato, C Marcuccio, D Fumarola, and C. Scarpa. Lyme disease in Italy. Zentralblatt für Bakteriologie Mikrobiologie und Hygiene 1987 Feb; 263(3): 459-463.
  • G Trevisan, G Bianchi, PP Cardo, MA Cimmino, M Cinco, F Crovato, N Del Sette, G Desirello, G Leigheb, G Magaton Rizzi, GL Mancardi, G Manilla, G Nazzari, A Parodi, G Rovetta, D Stradini. La Borreliosi di Lyme. Coordinato da Giusto Trevisan. Mosetti Editore, 1987; 1-153.
  • Cinco M1,Banfi ETrevisan GStanek G. Characterization of the first tick isolate of Borrelia burgdorferi from Italy.  1989 Apr;97(4):381-2.
  • Bianchi G1,Rovetta GMonteforte PFumarola DTrevisan GCrovato FCimmino MA. Articular involvement in European patients with Lyme  A report of 32 Italian patients. Br J Rheumatol. 1990 Jun;29(3):178-80.
  • Cinco M, Trevisan G, Agolzer A. Isolation of Borrelia burgdorferi from a Lyme seronegative patient in Northern Italy: Expression of OspB immunodominant proteins on the isolated strain. Microbiologica 1992; 15: 95-98.
  • Trevisan G, Cinco M, Agolzer A. Roseolar Lesions in Lyme disease: Isolation of the causative agent. International Journal of Dermatology 1992; 31: 507-508.
  • Lardieri G,Salvi ACamerini FCińco MTrevisan G. Isolation of Borrelia burgdorferi from myocardium.  1993 Aug 21;342(8869):490.
  • Trevisan G, Stinco G: Jarisch-Herxeimer reaction in Lyme borreliosis treated with Josamycin. JEADV, 1994; 3: 433-434.
  • Menni S, Pistritto G, Piccinno R,Trevisan G: Acrodermatitis Chronica Atrophicans in an Italian Child. Acta Derm Venereol (Stockh) 1996; 76: 243.
  • Trevisan G. Stinco G, Cinco M Neonatal skin lesions due to a spirochetal infection: a case of congenital Lyme borreliosis?. International Journal of Dermatology 1997; 36: 677-680.
  • Bonin S,Stinco GPatriarca MMTrevisini Sdi Meo NTrevisan G. Could co-infection with Anaplasma play a role in Borrelia-associated primary cutaneous marginal zone B-cell lymphomas? Indian J Dermatol Venereol Leprol. 2016 Jan-Feb;82(1):81-4. doi: 10.4103/0378-6323.171011.

Bibliografia Storia della Malattia di Lyme

  • Buchwald A. Ein Fall von diffuser idiopathischer Haut-Atrophie. Arch Dermatol Syph 1883: 10; 553-556.
  • Pick Ph. Über eine neue Krankheit “Erythromelie”. Verh Ges dtsch Naturf. 66, Verslg Wien, 1894, II. P 336, Leipzig 1895.
  • Herxheimer K, Hartmann K. Über Acrodermatitis chronica atrophicans. Arch für Dermatologie und Syphilis. 1902: 61:57–76.
  • Afzelius A: Verhandlungen der dermatologischen Gesellschaft zu Stockholm. Arch Dermatol Syph. 1910: 101; 404.
  • Herxeimer K, Schmidt. Arch für Dermatologie und Syphilis. 1910; 105:145-168. [Über strangförmige Neubildungen bei acrodermatitis chronica atrophicans].
  • Lipschutz B. Über eine seltene Erythemform (Erythema chronicum migrans). Arch für Dermatologie und Syphilis. 1914: 118; 349.
  • Strandberg B. A migrating erythema on the chest, probably caused by a tick bite, where a blue-red skin tumor also developed in the middle of the erythema at the nipple - alsom mentioned under LABC. Acta Dermatol Venereol (Stockh) 1920; 1:422-427.
  • Jessner M. Weiterer Beitag zur Kenntnis der acrodermatitis chronica atrophicans. Arch für Dermatologie und Syphilis (Berlin). 1922: 164; 349-356.
  • Garin C, Bujadoux A. Paralysie par le tiques. J Med Lyon 1922;71:765-767.
  • Jessner e Loewenstamm. Bericht über 66 Fällevon Acrodermatitis chronica atrophicans. Dermatol Wochenschr 1924;79:1171-1177.
  • Ehrmann S and Falkenstein F. Über Dermatitis atrophicans und ihre pseudosklerodermatischen Formen. Arch für Dermatologie und Syphilis. 1925: 149; 142-175.
  • Mulzer, Keining. Über miliare lymphocytome der Haut. Dermatol Wochenschr 1929; 88: 293-301.
  • Hellerström S. Erythema chronicum migrans Afzelii. Acta Derm Venereol (Stockholm). 1930: 11; 315-3212.
  • Askani H. Zur Átiologie des Erythema chronicum migrans.Dermatol Wochenschr 1936; 102: 125-131.
  • Bannwarth A. Chronische lymphocytare meningitis entzundliche polyneuritis und “rheumatismus eing beitrag zumn problem “allergic und nervensystem”. Arch Psychiatr Nervenkr. 1941: 113; 284-376.
  • Kahle RH, Pallida-Reaktionen bei peripheren Durchblutungsstörungen der Haut, insbesondere bei Acrodermatitis atrophicans, Halle 1942.
  • Svarts N. Penicillinbehandling vid dermatitis atrophicans Herxheimer. Nord Med 1946;32:2783.
  • Thyresson N. The penicillin treatment of acrodermatitis chronica atrophicans. Acta Derm Venereol (Stockholm). 1949: 29; 572-621.
  • Lennhoff C. Spirochetes in aetiologically obscure disease. Acta Derm Venereol (Stockholm). 1948: 28; 295.
  • Hollström S. Successful treatment of erythema migrans Afzelius. Acta Derm Venereol Suppl (Stockh) 1951;31:235-243.
  • Gotz H, Ludwig. Die Behandlung der Akrodermatits chronica atrophicans Herxheimer mit penicllin. Hautarzt 1951;2:6-14.
  • Grüneberg T. Auffállige serologische Refunde bei Akro-dermatitis chronica atrophicans Herxeimer. Klin Wochenschr. 1954: 32; 935-936.
  • Hauser W. Zur Kenntnis der Akrodermatitis chronica atrophicans. Arch für Dermatologie und Syphilis. 1955: 199; 350-393.
  • Binder E, Doepmfer R, Homstein O. Experimentelle Über-tragung des Erythema chronicum migrans von Mensch zu Mensch. Hautarz: 1955; 6; 494.
  • Degos R,Touraine RArouete J. Chronic erythema migrans. (Discussion of a rickettsial origin). Ann Dermatol Syphiligr (Paris). 1962 May-Jun;89:247-60.
  • Bonjean M, Lesbre F, Sekkat A. Lipscuetz' Erythema migrans due to Rickettsia mooseriBull Soc Fr Dermatol Syphiligr.1965 Jan-Feb;72:69-71.
  • Scrimenti RJ. Erythema chronicum migrans. Arch Dermatol.1970 Jul;102(1):104-5.
  • Weber K. Erythema chronicum migrans meningitis - a bacterial infectious disease? MMW Munch Med Wochenschr. 1974 Nov 8;116(45):1993-8.
  • Mast e Burrows. Erythema chronicum migrans in the United States. JAMA, 1976 Aug 16;236(7):859-60
  • Mast e Burrows. Erythema chronicum migrans and “Lyme arthritis”. JAMA 1976 Aug 16;236(7):859-60, 236(21): 2392.
  • SteereAC, Snydman D, Murray P, Mensch J, Main AJ Jr, Wallis RC, Shope RE, Malawista SE. Historical perspective of Lyme disease. Zentralbl Bakteriol Mikrobiol Hyg A. 1986 Dec;263(1-2):3-6.
  • Steere Malawista SE, Snydman DR, Shope RE, Andiman WA, Ross MR, Steele FM. Lyme arthritis: an epidemic of oligoarticular arthritis in children and adults in three Connecticut communities. Arthritis Rheum 1977 Jan-Feb; 20(1): 7-17.
  • Steere AC, Hardin JA, Malawista SE. Lyme arthritis: a new clinical entità. Hosp Pract. 1978 apr; 13(4): 143-158.
  • Reik LSteere ACBartenhagen NHShope REMalawista SE. Neurologic abnormalities of Lyme disease. Medicine (Baltimore). 1979 Jul;58(4):281-94.
  • SteereACGibofsky APatarroyo MEWinchester RJHardin JAMalawista SEChronic Lyme  Clinical and immunogenetic differentiation from rheumatoid arthritis. Ann Intern Med. 1979 Jun;90(6):896-901.
  • Steere AC, Malawista SE. Cases of Lyme disease in the United States: locations correlated with distribution of Ixodes dammini. Ann Intern Med. 1979 Nov; 91 (5): 730-733.
  • Burgdorfer W, Barbour AG, Hayes SF, Benach JL, Grunwaldt E, Davis JP. Lyme disease-a tick-borne spirochetosis? Science 1982 Jun; 216 (4552(: 1317-1319.
  • Spielman A, Wilson ML, Levine JF, Piesman J. Ecology of Ixodes dammini-borne human babesiosis and Lyme disease. Annu Rev Entomol. 1985;30:439-60.
  • Burgdorfer W, Barbour AG, Hayes SF, Péter O, Aeschlimann A. Erythema chronicum migrans- a tickborne spirochetosis. Acta Trop, 1983 Mar; 40(1): 79-83.
  • Burgdorfer WLane RSBarbour AGGresbrink RAAnderson JR. The western black-legged tick, Ixodes pacificus: a vector of Borrelia burgdorferi. Am J Trop Med Hyg. 1985 Sep;34(5):925-30.
  • Barbour AG, Burgdorfer W, Hayes SF, Peter O, Aeschlimann A: Isolation of a cultivable spirochete from Ixodes ricinuaticks of Switzerland. Curr Microbiol 1983; 8: 123-126.
  • Barbour AG: Isolation and cultivation of Lyme disease spirochete. Yale J Biol Med 1984; 57 (4): 521-525.
  • Berger BWKaplan MHRothenberg IRBarbour AG. Isolation and characterization of the Lyme disease spirochete from the skin of patients with erythema chronicum migrans. J Am Acad Dermatol. 1985 Sep;13(3):444-9.
  • Obermeier O. Vorkommen feinster, eine Eigenbewegung zeigender Fädenin Blute von Recurrens kranken. Zentralb Med Wissenssch. 1873; 11: 145-155.
  • Dutton JE and Todd JL: The nature of human tick fever in the eastern part of the Congo Free State. Liverpool Sch Trop Med Memoir 17 (1905).
  • Novy FG and Knapp RE. The cultivation of Spirillum obermeier. JAMA 1906; 26: 2152.2154.
  • Chabaud A. Infection de l’embryone de poule par Spitochaeta duttoni et Spirochaeta ictero-hemorragiae. Bull Soc Path Exot 1939; 32: 483-490).
  • Oag RK: The growth of Borrelia duttoni in the developing egg. J Path Bacteriol 1939; 49: 339-344.
  • Kelly R: Cultivation ofBorrelia  Science. 1971 Jul 30;173(3995):443-4.
  • Stoenner HG. Biology of Borrelia hermsii in Kelly medium Appl Microbiol. 1974; 28: 540-543).
  • Stoenner HG, Dodd T, Larsen C: Antigenic variation of Borrelia hermsii. J Exp Med. 1982;156: 1297-311.
  • Burgdorfer W, Barbour AG, Hayes SF, Benach JL, Grunwaldt E, Davis JP: Lyme disease-a tick-borne spirochetosis? 1982 Jun 18;216(4552):1317-9.
  • Benach JLBosler EMHanrahan JPColeman JLHabicht GSBast TFCameron DJZiegler JLBarbour AGBurgdorfer WEdelman RKaslow RA. Spirochetes isolated from the blood of two patients with Lyme disease. N Engl J Med.1983, 31; 308: 740-742.
  • Johnson SE, Klein GC, Schmid GP, Bowen GS, Feeley JC, Schulze T. Lyme disease: a selective medium for isolation of the suspected etiological agent, a spirochete. J Clin Microbiol. 1984; 19: 81-82.
  • Berger BWKaplan MHRothenberg IRBarbour AG. Isolation and characterization of the Lyme disease spirochete from the skin of patients with erythema chronicum migrans. J Am Acad Dermatol. 1985 Sep;13(3):444-9.
  • Asbrink EHovmark AOlsson I. Clinical manifestations of acrodermatitis chronica atrophicans in 50 Swedish patients. Zentralbl Bakteriol Mikrobiol Hyg A. 1986 Dec;263(1-2):253-61.
  • MacDonald AB. Ann N Y Acad Sci 1988:468-70
  • MacDonald AB. Plaques of Alzheimer's disease originate from cysts of Borrelia burgdorferi, the Lyme disease spirochete. Med Hypotheses. 2006;67(3):592-600. Epub 2006 May 3.
  • Baranton G1, Postic DSaint Girons IBoerlin PPiffaretti JCAssous MGrimont PA. Delineation of Borrelia burgdorferi sensu stricto, Borrelia garinii sp. nov., and group VS461 associated with Lyme borreliosis. Int J Syst Bacteriol. 1992 Jul;42(3):378-83.
  • Canica MM1, Nato Fdu Merle LMazie JCBaranton GPostic D. Monoclonal antibodies for identification of Borrelia afzelii sp. nov. associated with late cutaneous manifestations of Lyme borreliosis. Scand J Infect Dis. 1993;25(4):441-8.
  • Trevisan G, Rees DH, Stinco G. Borrelia burgdorferi and localized scleroderma. Clin Dermatol. 1994 Jul-SAep; 12(3): 475-479.
  • Aberer E1, Kersten AKlade HPoitschek CJurecka W. Heterogeneity of Borrelia burgdorferi in the skin. Am J Dermatopathol 1996 Dec; 18(6): 571-9.
  • Trevisan G, Stinco G, Nobile C, Bonin S, Stanta G. Detection of Borrelia burgdorferi in skin biopsies from patients with morphea by polymerase chain reaction. JEADV 1996; 6: 15-19.
  • Trevisan G, Stinco G, Cinco M. Nonatal skin lesions due to a spirochetal infection: a case of congenital Lyme borreliosis?. International Journal of Dermatology 1997; 36: 677-680.
  • Kütting B1,Bonsmann GMetze DLuger TACerroni LBorrelia burgdorferi-associated primary cutaneous B cell lymphoma: complete clearing of skin lesions after antibiotic pulse therapy or intralesional injection of interferon alfa-2a. J Am Acad Dermatol. 1997 Feb;36(2 Pt 2):311-4.
  • Brorson O1, Brorson SH. Transformation of cystic forms of Borrelia burgdorferi to normal, mobile spirochetes. 1997 Jul-Aug;25(4):240-6.
  • Brorson O1, Brorson SH. An in vitro study of the susceptibility of mobile and cystic forms of Borrelia burgdorferi to metronidazole. 1999 Jun;107(6):566-76.
  • Alban PSJohnson PWNelson DR. Serum-starvation-induced changes in protein synthesis and morphology of Borrelia burgdorferi. Microbiology 2000 Jan;146 ( Pt 1):119-27.
  • Gruntar I,Malovrh T, Murgia R, Cinco M. Conversion of Borrelia garinii cystic forms to motile spirochetes in vivo. APMIS 2001 May;109(5):383-8.
  • Trevisan G, Padovan C, Scaini MT, Cinco M, Floris R, Bonin S. Anetoderma associated with lyme disease: a case report. Acta Derm. Venereol. 2008; 88 (5): 536-538.
  • Yoshinari NH1, Oyafuso LKMonteiro FGde Barros PJda Cruz FCFerreira LGBonasser FBaggio DCossermelli W. Lyme disease. Report of a case observed in Brazil. Rev Hosp Clin Fac Med Sao Paulo. 1993 Jul-Aug;48(4):170-4.
  • YoshinariNHMantovani EBonoldi VLMarangoni RGGauditano G. Brazilian lyme-like disease or Baggio-Yoshinari syndrome: exotic and emerging Brazilian tick-borne zoonosis. Rev Assoc Med Bras (1992). 2010 May-Jun;56(3):363-9.
  • Sapi EKaur NAnyanwu SLuecke DFDatar APatel SRossi MStricker RB. Evaluation of in-vitro antibiotic susceptibility of different morphological forms of Borrelia burgdorferi. Infect Drug Resist. 2011; 4: 97–113.).
  • Sapi E, Balasubramanian K, Poruri A, Maghsoudlou JS, Socarras KM, Timmaraju AV, Filush KR, Gupta K, Shaikh S, Theophilus PA, Luecke DF, MacDonald A, Zelger B. Evidence of In Vivo Existence of Borrelia Biofilm in Borrelial Lymphocytomas. Eur J Microbiol Immunol (Bp). 2016 Feb 9;6(1):9-24. doi: 10.1556/1886.2015.00049. eCollection 2016 Mar.
  • Di Domenico EG, Cavallo I.Biofilm and “borrelia burgdorferi”: dissemination and persistence within the host. 5° CONGRESSO NAZIONALE Gruppo Italiano per lo Studio della MALATTIA DI LYME (GISML) 27 maggio 2017.
  • Vancová M, Rudenko N, Vaněček J, Golovchenko M, Strnad M, Rego ROM, Tichá L, Grubhoffer L, Nebesářová J. Pleomorphism and Viability of the Lyme Disease Pathogen Borrelia burgdorferiExposed to Physiological Stress Conditions: A Correlative Cryo-Fluorescence and Cryo-Scanning Electron Microscopy Study. Front Microbiol. 2017; 8: 596.
  • CrovatoF, Nazzari G, Fumarola D, Rovetta G, Cimmino MA, Bianchi G. Lyme disease in Italy: first reported case. Ann Rheum Dis. 1985 Aug;44(8):570-1.
  • Trevisan G. Malattia di Lyme: a propositi di un caso. Anali Italiani di Dermatologia Clinica e Sperimentale 1986; 40: 91-95. 74.
  • Fumarola D, Munno I, Miragliotta G, Marcuccio C. Lymearthritis: does endotoxin play a role? Eur J Clin Microbiol. 1985 Aug;4(4):440.
  • Trevisan G, F Crovato, C Marcuccio, D Fumarola, and C. Scarpa. Lyme disease in Italy. Zentralblatt für Bakteriologie Mikrobiologie und Hygiene 1987 Feb; 263(3): 459-463.
  • G Trevisan, G Bianchi, PP Cardo, MA Cimmino, M Cinco, F Crovato, N Del Sette, G Desirello, G Leigheb, G Magaton Rizzi, GL Mancardi, G Manilla, G Nazzari, A Parodi, G Rovetta, D Stradini. La Borreliosi di Lyme. Coordinato da Giusto Trevisan. Mosetti Editore, 1987; 1-153.
  • Cinco M1,Banfi ETrevisan GStanek G. Characterization of the first tick isolate of Borrelia burgdorferi from Italy.  1989 Apr;97(4):381-2.
  • Bianchi G1,Rovetta GMonteforte PFumarola DTrevisan GCrovato FCimmino MA. Articular involvement in European patients with Lyme  A report of 32 Italian patients. Br J Rheumatol. 1990 Jun;29(3):178-80.
  • Cinco M, Trevisan G, Agolzer A. Isolation of Borrelia burgdorferi from a Lyme seronegative patient in Northern Italy: Expression of OspB immunodominant proteins on the isolated strain. Microbiologica 1992; 15: 95-98.
  • Trevisan G, Cinco M, Agolzer A. Roseolar Lesions in Lyme disease: Isolation of the causative agent. International Journal of Dermatology 1992; 31: 507-508.
  • Lardieri G,Salvi ACamerini FCińco MTrevisan G. Isolation of Borrelia burgdorferi from myocardium.  1993 Aug 21;342(8869):490.
  • Trevisan G, Stinco G: Jarisch-Herxeimer reaction in Lyme borreliosis treated with Josamycin. JEADV, 1994; 3: 433-434.
  • Menni S, Pistritto G, Piccinno R,Trevisan G: Acrodermatitis Chronica Atrophicans in an Italian Child. Acta Derm Venereol (Stockh) 1996; 76: 243.
  • Trevisan G. Stinco G, Cinco M Neonatal skin lesions due to a spirochetal infection: a case of congenital Lyme borreliosis?. International Journal of Dermatology 1997; 36: 677-680.
  • Bonin S,Stinco GPatriarca MMTrevisini Sdi Meo NTrevisan G. Could co-infection with Anaplasma play a role in Borrelia-associated primary cutaneous marginal zone B-cell lymphomas? Indian J Dermatol Venereol Leprol. 2016 Jan-Feb;82(1):81-4. doi: 10.4103/0378-6323.171011.

Privacy Policy

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’Articolo 13 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR)

Con la presente informiamo gli utenti ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016 (di seguito “GDPR”), in merito al trattamento dei dati personali effettuati tramite questo sito web. Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e protezione dei dati.
Questa privacy policy, ovviamente, è resa solo per sito web associazionelymeitalia.org e non anche per siti web di terze parti eventualmente consultati dall'utente tramite link.
Nelle pagine web, ove avviene la raccolta dei dati a seguito della richiesta di un servizio, vengono rese disponibili specifiche informative e, ove necessario, acquisito il relativo consenso.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO E’:
Associazione Lyme Italia e coinfezioni con sede legale in Via Porta Lodi, 9 – 20900 – Monza
Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) al n. 53963/2022 -
c.f. 94632980150 - +39 338 1843 725 - [email protected]

La presente Informativa ha lo scopo di informare l'utente circa le modalità di trattamento dei dati personali che lo riguardano in modo il più possibile semplice e dettagliato.

 

DATI OGGETTO DI TRATTAMENTO

Dati di navigazione: i nostri sistemi e/o quelli di aziende terze, con le quali abbiamo stretto accordi diretti o indiretti di collaborazione, potrebbero registrare diversi dati di connessione relativi alla tua sessione di navigazione: indirizzo IP, data ed orario di accesso, indirizzo della risorsa visualizzata (URL), eventuale pagina web di provenienza (referrer), browser e sistema operativo utilizzati. Tali dati possono consentire, solo a seguito di eventuali indagini effettuate dalle autorità giudiziarie, di risalire all'identità del titolare della connessione Internet. In nessun caso i nostri addetti potranno risalire autonomamente all'identità dei visitatori tramite tali dati di navigazione ed in nessun caso verrà effettuato il ricongiungimento con altri dati in ns. possesso o in possesso di terzi.

Cookie: I nostri sistemi e/o quelli di aziende terze, con le quali abbiamo stretto accordi diretti o indiretti di collaborazione, potrebbero trasmettere, al device dell'utente, cookie di vario tipo e con diverse finalità.
Cookies di sessione: sul presente sito saranno utilizzati dei “cookies” tecnici di sessione che permetteranno di accedere più velocemente al sito. L’Utilizzatore potrà sempre richiedere la disattivazione dei cookies modificando le impostazioni del browser, tale disattivazione, però, potrà rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.
I Cookie obbligatori o funzionali si riferiscono alla funzionalità dei nostri siti Web e ci consentono di migliorare il servizio che ti offriamo attraverso i nostri siti Web, ad esempio consentendoti di trasportare informazioni tra le pagine del nostro sito Web per evitare di dover reinserire le informazioni, o riconoscendo le tue preferenze quando torni sul nostro sito web

I cookie di sessioni hanno una durata di 365 giorni
I cookie di sessione possono essere disattivati dalle impostazioni del browser utilizzato
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Edge: Eliminare i cookie in Microsoft Edge
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

I Cookie Analitici - GA4 - ci consentono di riconoscere e contare il numero di visitatori del nostro sito Web, di vedere come si spostano all'interno del sito Web quando lo utilizzano e di registrare i contenuti visualizzati e interessati dagli utenti. Questo ci aiuta a determinare con quale frequenza particolari pagine e annunci pubblicitari vengono visitati e per determinare le aree più popolari del nostro sito web. Questo ci aiuta a migliorare il servizio che ti offriamo aiutandoci ad assicurarci che i nostri utenti trovino le informazioni che stanno cercando, fornendo dati demografici anonimi a terzi per indirizzare la pubblicità in modo più appropriato a te e tracciando il successo delle campagne pubblicitarie sul nostro sito web. Indirizzo IP anonimo.

I Social Media Cookie consentono di condividere i contenuti del sito Web con piattaforme di social media (ad es. Facebook, Twitter, Instagram). Non abbiamo alcun controllo su questi cookie poiché sono impostati dalle stesse piattaforme dei social media.

I Targeted Advertising Cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te, ma possono anche limitare il numero di volte in cui visualizzi un annuncio pubblicitario ed essere utilizzati per tracciare l'efficacia di una campagna pubblicitaria monitorando i clic degli utenti. Possono anche fornire sicurezza nelle transazioni. Di solito vengono inseriti da reti pubblicitarie di terze parti con il permesso dell'operatore del sito Web, ma possono essere inseriti dall'operatore stesso. Possono ricordare che hai visitato un sito Web e queste informazioni possono essere condivise con altre organizzazioni, inclusi altri inserzionisti. Tuttavia, non possono determinare chi sei, poiché i dati raccolti non sono mai collegati al tuo profilo.
https://youronlinechoices.com/

I COOKIE ANALITICI – SOCIAL MEDIA – PUBBLICITARI possono essere disabilitati dal sito web aprendo la finestra Cookies Manager (sempre presente il logo corrispondente in basso a sx su tutte le pagine del sito web)

La loro disabilitazione non preclude l’utilizzo del sito web

Dati conferiti in modo volontario:
al fine dell'accesso a determinati servizi o prestazioni potrebbe essere richiesta, da parte dell'utente, la compilazione di moduli (come, ad esempio, moduli di contatto o moduli di registrazione) che prevedono la comunicazione di dati personali (ad esempio l'indirizzo di posta elettronica). Tale conferimento di dati, talvolta, potrà essere eseguito dall'utente in via semplificata mediante procedure di "connessione" con servizi esterni (come, ad esempio, Facebook Connect) i quali provvederanno, dopo l'esplicito consenso dell'interessato, a trasmetterci in modo automatico e per via telematica solo ed esclusivamente i dati richiesti ai fini dell'iscrizione al servizio richiesto. L'acquisizione dei dati, ove richiesta, è il presupposto indispensabile per accedere ai servizi offerti dal nostro sito. Sono intesi come "dati conferiti in modo volontario" anche quelli che vengono inviati via posta elettronica (e-mail) per contattare un qualsiasi addetto del nostro sito.
Qualora l’utente decidesse di fornire dati personali di terzi, si raccomanda di assicurarsi che questi soggetti siano stati preventivamente e adeguatamente informati sulle modalità e le finalità di trattamento qui indicate

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Utilizziamo i dati di navigazione, i cookie ed i dati che ci vengono conferiti volontariamente dagli utenti solamente per gli scopi per i quali sono stati raccolti. In taluni casi è possibile che tali dati vengano comunicati, trattati e/o archiviati mediante l'ausilio di aziende terze per l'elenco delle quali si rimanda all'apposita sezione della presente informativa.

File di log e similari: Per motivi di sicurezza, ed al fine di adempiere a specifici obblighi di legge, vengono registrati i dati tecnici di connessione degli utenti all'interno di file di testo che vengono archiviati nel nostro server allo scopo di monitorare il corretto funzionamento del sito e proteggere i nostri sistemi da eventuali attacchi informatici. Altri software presenti sui nostri sistemi potrebbero compiere operazioni analoghe per finalità connesse alla sicurezza informatica.

Statistiche di accesso al sito: Utilizziamo Google Analytics - GA4 -  con finalità puramente statistica per la misurazione del traffico del nostro sito Web. Al fine di garantire la privacy degli utenti abbiamo provveduto ad attivare l'anonimizzazione degli indirizzi IP, cosa che impedisce a Google Analytics di registrare questo tuo dato personale all'interno del proprio sistema.

Widget di terze parti: Potrebbero essere presenti, in talune pagine del sito, strumenti forniti da terze parti come ad esempio video, elementi prelevati da social network ed altre funzionalità remote. Tali strumenti possono interagire col sistema dell'utente mediante l'invio di cookie.

Moduli di contatto / Registrazione: I dati personali forniti volontariamente all'interno degli appositi moduli vengono trattati:

per poter fornire i servizi richiesti
per poter erogare il servizio di newsletter o effettuare l'invio di comunicazioni informative e/o pubblicitarie
per poter elaborare specifiche richieste degli utenti in modo automatico e/o manuale (ad, esempio, per rispondere alle richieste di contatto inoltrate attraverso gli appositi moduli)
per effettuare eventuali operazioni di fatturazione e/o adempiere a specifici obblighi di legge
Invio di Newsletter: Con la registrazione attraverso gli appositi moduli disponibili all'interno di diverse pagine del sito web, l'indirizzo email dell'utente viene acquisito ed inserito in una lista di contatti a cui potranno essere inviati, con o senza cadenza periodica, messaggi di posta elettronica contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale. Il conferimento dei dati richiesti per iscriverla alla nostra newsletter e/o poterle inviare comunicazioni e materiale promozionale è del tutto facoltativo e la base giuridica di questo trattamento è il consenso espresso dall’interessato al trattamento dei propri dati personali.

La determinazione del periodo di conservazione dei dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I Suoi dati personali saranno conservati fintanto che Lei continuerà a voler ricevere le comunicazioni per le quali Lei ha espresso specifico consenso.

Ricordiamo che è possibile cancellarsi dalla Newsletter in ogni momento attraverso il link riportato in calce ad ogni comunicazione ricevuta.

Associazione Lyme Italia e coinfezioni NON invia spam.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Per taluni trattamenti non è richiesto il consenso dell'interessato. In particolare, non è prevista la possibilità di prestare o negare il consenso in merito alla registrazione di file di log, alla misurazione delle statistiche di accesso al sito ed all'invio di cookie strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web. In tutti questi casi, infatti, sussiste un interesse legittimo in capo al Titolare del trattamento al corretto funzionamento della propria attività online.
In tutti i casi nei quali per il trattamento è richiesto il consenso dell'utente, questo deve essere consapevole, libero ed incondizionato. Il mancato conferimento dei dati, tuttavia, potrebbe comportare l'impossibilità di ottenere taluni servizi o prestazioni (ad esempio, non si può sottoscrivere il servizio di newsletter se non si presta il relativo consenso).
Per la validità del consenso è richiesto che l'interessato abbia compiuto almeno 16 anni di età. L'utilizzo di tutti i nostri servizi che comportano un trattamento di dati su base volontaria, pertanto, s'intende precluso a chi non abbia raggiunto tale limite d'età.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati oggetto di trattamento sono trattati con strumenti informatici in modo prevalentemente automatizzato con tecniche e accorgimenti tali da ridurre, il più possibile, l'intervento umano.

L'accesso manuale da parte di operatori autorizzati è previsto solo in casi particolari e limitati, solitamente dietro richiesta del diretto interessato o per adempiere a specifici obblighi di legge (ad esempio per la fatturazione di eventuali servizi a pagamento).

CONSERVAZIONE DEI DATI
Ti diciamo dove sono conservati i dati che acquisiamo in prima persona.
I dati che trattiamo in modo diretto sono archiviati all'interno dei nostri server allocati presso Ergonet SRL, con sede legale in Montefiascone (VT), Via Giuseppe Contadini, 18 iscritta al REA numero VT-125151, P.IVA: 01871500565.

SOGGETTI AUTORIZZATI AD ACCEDERE AI DATI
Il trattamento dei dati avverrà con strumenti informatici da parte del personale dei Titolari del trattamento dati opportunamente autorizzato. I dati potranno essere trattati anche da soggetti terzi fornitori di servizi, che opereranno in qualità di Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28, GDPR, qualora ciò sia necessario per esigenze di operatività e manutenzione del sito e dei servizi messi a disposizione tramite il Sito stesso.
È esclusa qualsiasi diffusione dei dati.

MISURE DI SICUREZZA
Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, la loro manomissione, usi illeciti ed accessi non autorizzati. Al fine di garantire la riservatezza delle comunicazioni da e verso i nostri sistemi informatici, a partire dal giugno 2017, abbiamo implementato il protocollo SSL su tutte le pagine del Titolare del trattamento. Ove opportuno, inoltre, i dati degli utenti vengono trattati ed archiviati in modo criptato.

DURATA DEL TRATTAMENTO
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento. L'utente può sempre chiedere l'interruzione di specifici trattamenti (ad esempio la cancellazione dal servizio di newsletter) o la cancellazione integrale dei propri dati.

Taluni dati potrebbero essere conservati anche dopo la cancellazione per il periodo previsto per l'adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle autorità.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
I soggetti cui si riferiscono i sopra citati dati personali (c.d. "interessati"), hanno la facoltà di esercitare i propri diritti secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa privacy. In particolare, all'interessato sono riconosciuti i seguenti diritti:

accesso: l'interessato ha diritto di chiedere se sia in essere o meno un trattamento di dati che lo riguarda e, in caso affermativo, ha diritto di conoscere tali dati.
rettifica: l'interessato può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti.
cancellazione: l'interessato può chiedere che i suoi dati vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle finalità per le quali sono stati raccolti o in caso di revoca del consenso, di opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione;
limitazione: l'interessato può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all'art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2.
opposizione: l'interessato può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati effettuato sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l'esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria.
portabilità: l'interessato può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lui indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.

Inoltre, ai sensi dell'art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente.

Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali è possibile utilizzare il form disponibile in questo sito alla voce GDPR.

Qualora l’interessato ravvisi una violazione di legge nel trattamento dei propri dati personali può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Resta comunque salva la possibilità di esperire ricorso davanti all’Autorità giudiziaria competente.

Accesso e modifica ai dati
Limitatamente ad alcuni servizi, sono forniti agli interessati strumenti automatizzati per l'accesso e la modifica dei propri dati personali.

Richieste di cancellazione
La richiesta di cancellazione dei dati personali potrebbe comportare la conseguente interruzione dei servizi offerti la cui fruizione era subordinata all'accettazione del trattamento degli stessi.
Se desiderate cancellare la vostra iscrizione ad un dato servizio vi chiediamo di seguire la voce GDPR

Privacy Policy

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’Articolo 13 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR)

Con la presente informiamo gli utenti ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016 (di seguito “GDPR”), in merito al trattamento dei dati personali effettuati tramite questo sito web. Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e protezione dei dati.
Questa privacy policy, ovviamente, è resa solo per sito web associazionelymeitalia.org e non anche per siti web di terze parti eventualmente consultati dall'utente tramite link.
Nelle pagine web, ove avviene la raccolta dei dati a seguito della richiesta di un servizio, vengono rese disponibili specifiche informative e, ove necessario, acquisito il relativo consenso.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO E’:
Associazione Lyme Italia e coinfezioni con sede legale in Via Porta Lodi, 9 – 20900 – Monza
Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) al n. 53963/2022 -
c.f. 94632980150 - +39 338 1843 725 - [email protected]

La presente Informativa ha lo scopo di informare l'utente circa le modalità di trattamento dei dati personali che lo riguardano in modo il più possibile semplice e dettagliato.

 

DATI OGGETTO DI TRATTAMENTO

Dati di navigazione: i nostri sistemi e/o quelli di aziende terze, con le quali abbiamo stretto accordi diretti o indiretti di collaborazione, potrebbero registrare diversi dati di connessione relativi alla tua sessione di navigazione: indirizzo IP, data ed orario di accesso, indirizzo della risorsa visualizzata (URL), eventuale pagina web di provenienza (referrer), browser e sistema operativo utilizzati. Tali dati possono consentire, solo a seguito di eventuali indagini effettuate dalle autorità giudiziarie, di risalire all'identità del titolare della connessione Internet. In nessun caso i nostri addetti potranno risalire autonomamente all'identità dei visitatori tramite tali dati di navigazione ed in nessun caso verrà effettuato il ricongiungimento con altri dati in ns. possesso o in possesso di terzi.

Cookie: I nostri sistemi e/o quelli di aziende terze, con le quali abbiamo stretto accordi diretti o indiretti di collaborazione, potrebbero trasmettere, al device dell'utente, cookie di vario tipo e con diverse finalità.
Cookies di sessione: sul presente sito saranno utilizzati dei “cookies” tecnici di sessione che permetteranno di accedere più velocemente al sito. L’Utilizzatore potrà sempre richiedere la disattivazione dei cookies modificando le impostazioni del browser, tale disattivazione, però, potrà rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.
I Cookie obbligatori o funzionali si riferiscono alla funzionalità dei nostri siti Web e ci consentono di migliorare il servizio che ti offriamo attraverso i nostri siti Web, ad esempio consentendoti di trasportare informazioni tra le pagine del nostro sito Web per evitare di dover reinserire le informazioni, o riconoscendo le tue preferenze quando torni sul nostro sito web

I cookie di sessioni hanno una durata di 365 giorni
I cookie di sessione possono essere disattivati dalle impostazioni del browser utilizzato
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Edge: Eliminare i cookie in Microsoft Edge
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

I Cookie Analitici - GA4 - ci consentono di riconoscere e contare il numero di visitatori del nostro sito Web, di vedere come si spostano all'interno del sito Web quando lo utilizzano e di registrare i contenuti visualizzati e interessati dagli utenti. Questo ci aiuta a determinare con quale frequenza particolari pagine e annunci pubblicitari vengono visitati e per determinare le aree più popolari del nostro sito web. Questo ci aiuta a migliorare il servizio che ti offriamo aiutandoci ad assicurarci che i nostri utenti trovino le informazioni che stanno cercando, fornendo dati demografici anonimi a terzi per indirizzare la pubblicità in modo più appropriato a te e tracciando il successo delle campagne pubblicitarie sul nostro sito web. Indirizzo IP anonimo.

I Social Media Cookie consentono di condividere i contenuti del sito Web con piattaforme di social media (ad es. Facebook, Twitter, Instagram). Non abbiamo alcun controllo su questi cookie poiché sono impostati dalle stesse piattaforme dei social media.

I Targeted Advertising Cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te, ma possono anche limitare il numero di volte in cui visualizzi un annuncio pubblicitario ed essere utilizzati per tracciare l'efficacia di una campagna pubblicitaria monitorando i clic degli utenti. Possono anche fornire sicurezza nelle transazioni. Di solito vengono inseriti da reti pubblicitarie di terze parti con il permesso dell'operatore del sito Web, ma possono essere inseriti dall'operatore stesso. Possono ricordare che hai visitato un sito Web e queste informazioni possono essere condivise con altre organizzazioni, inclusi altri inserzionisti. Tuttavia, non possono determinare chi sei, poiché i dati raccolti non sono mai collegati al tuo profilo.
https://youronlinechoices.com/

I COOKIE ANALITICI – SOCIAL MEDIA – PUBBLICITARI possono essere disabilitati dal sito web aprendo la finestra Cookies Manager (sempre presente il logo corrispondente in basso a sx su tutte le pagine del sito web)

La loro disabilitazione non preclude l’utilizzo del sito web

Dati conferiti in modo volontario:
al fine dell'accesso a determinati servizi o prestazioni potrebbe essere richiesta, da parte dell'utente, la compilazione di moduli (come, ad esempio, moduli di contatto o moduli di registrazione) che prevedono la comunicazione di dati personali (ad esempio l'indirizzo di posta elettronica). Tale conferimento di dati, talvolta, potrà essere eseguito dall'utente in via semplificata mediante procedure di "connessione" con servizi esterni (come, ad esempio, Facebook Connect) i quali provvederanno, dopo l'esplicito consenso dell'interessato, a trasmetterci in modo automatico e per via telematica solo ed esclusivamente i dati richiesti ai fini dell'iscrizione al servizio richiesto. L'acquisizione dei dati, ove richiesta, è il presupposto indispensabile per accedere ai servizi offerti dal nostro sito. Sono intesi come "dati conferiti in modo volontario" anche quelli che vengono inviati via posta elettronica (e-mail) per contattare un qualsiasi addetto del nostro sito.
Qualora l’utente decidesse di fornire dati personali di terzi, si raccomanda di assicurarsi che questi soggetti siano stati preventivamente e adeguatamente informati sulle modalità e le finalità di trattamento qui indicate

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Utilizziamo i dati di navigazione, i cookie ed i dati che ci vengono conferiti volontariamente dagli utenti solamente per gli scopi per i quali sono stati raccolti. In taluni casi è possibile che tali dati vengano comunicati, trattati e/o archiviati mediante l'ausilio di aziende terze per l'elenco delle quali si rimanda all'apposita sezione della presente informativa.

File di log e similari: Per motivi di sicurezza, ed al fine di adempiere a specifici obblighi di legge, vengono registrati i dati tecnici di connessione degli utenti all'interno di file di testo che vengono archiviati nel nostro server allo scopo di monitorare il corretto funzionamento del sito e proteggere i nostri sistemi da eventuali attacchi informatici. Altri software presenti sui nostri sistemi potrebbero compiere operazioni analoghe per finalità connesse alla sicurezza informatica.

Statistiche di accesso al sito: Utilizziamo Google Analytics - GA4 -  con finalità puramente statistica per la misurazione del traffico del nostro sito Web. Al fine di garantire la privacy degli utenti abbiamo provveduto ad attivare l'anonimizzazione degli indirizzi IP, cosa che impedisce a Google Analytics di registrare questo tuo dato personale all'interno del proprio sistema.

Widget di terze parti: Potrebbero essere presenti, in talune pagine del sito, strumenti forniti da terze parti come ad esempio video, elementi prelevati da social network ed altre funzionalità remote. Tali strumenti possono interagire col sistema dell'utente mediante l'invio di cookie.

Moduli di contatto / Registrazione: I dati personali forniti volontariamente all'interno degli appositi moduli vengono trattati:

per poter fornire i servizi richiesti
per poter erogare il servizio di newsletter o effettuare l'invio di comunicazioni informative e/o pubblicitarie
per poter elaborare specifiche richieste degli utenti in modo automatico e/o manuale (ad, esempio, per rispondere alle richieste di contatto inoltrate attraverso gli appositi moduli)
per effettuare eventuali operazioni di fatturazione e/o adempiere a specifici obblighi di legge
Invio di Newsletter: Con la registrazione attraverso gli appositi moduli disponibili all'interno di diverse pagine del sito web, l'indirizzo email dell'utente viene acquisito ed inserito in una lista di contatti a cui potranno essere inviati, con o senza cadenza periodica, messaggi di posta elettronica contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale. Il conferimento dei dati richiesti per iscriverla alla nostra newsletter e/o poterle inviare comunicazioni e materiale promozionale è del tutto facoltativo e la base giuridica di questo trattamento è il consenso espresso dall’interessato al trattamento dei propri dati personali.

La determinazione del periodo di conservazione dei dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I Suoi dati personali saranno conservati fintanto che Lei continuerà a voler ricevere le comunicazioni per le quali Lei ha espresso specifico consenso.

Ricordiamo che è possibile cancellarsi dalla Newsletter in ogni momento attraverso il link riportato in calce ad ogni comunicazione ricevuta.

Associazione Lyme Italia e coinfezioni NON invia spam.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Per taluni trattamenti non è richiesto il consenso dell'interessato. In particolare, non è prevista la possibilità di prestare o negare il consenso in merito alla registrazione di file di log, alla misurazione delle statistiche di accesso al sito ed all'invio di cookie strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito web. In tutti questi casi, infatti, sussiste un interesse legittimo in capo al Titolare del trattamento al corretto funzionamento della propria attività online.
In tutti i casi nei quali per il trattamento è richiesto il consenso dell'utente, questo deve essere consapevole, libero ed incondizionato. Il mancato conferimento dei dati, tuttavia, potrebbe comportare l'impossibilità di ottenere taluni servizi o prestazioni (ad esempio, non si può sottoscrivere il servizio di newsletter se non si presta il relativo consenso).
Per la validità del consenso è richiesto che l'interessato abbia compiuto almeno 16 anni di età. L'utilizzo di tutti i nostri servizi che comportano un trattamento di dati su base volontaria, pertanto, s'intende precluso a chi non abbia raggiunto tale limite d'età.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati oggetto di trattamento sono trattati con strumenti informatici in modo prevalentemente automatizzato con tecniche e accorgimenti tali da ridurre, il più possibile, l'intervento umano.

L'accesso manuale da parte di operatori autorizzati è previsto solo in casi particolari e limitati, solitamente dietro richiesta del diretto interessato o per adempiere a specifici obblighi di legge (ad esempio per la fatturazione di eventuali servizi a pagamento).

CONSERVAZIONE DEI DATI
Ti diciamo dove sono conservati i dati che acquisiamo in prima persona.
I dati che trattiamo in modo diretto sono archiviati all'interno dei nostri server allocati presso Ergonet SRL, con sede legale in Montefiascone (VT), Via Giuseppe Contadini, 18 iscritta al REA numero VT-125151, P.IVA: 01871500565.

SOGGETTI AUTORIZZATI AD ACCEDERE AI DATI
Il trattamento dei dati avverrà con strumenti informatici da parte del personale dei Titolari del trattamento dati opportunamente autorizzato. I dati potranno essere trattati anche da soggetti terzi fornitori di servizi, che opereranno in qualità di Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28, GDPR, qualora ciò sia necessario per esigenze di operatività e manutenzione del sito e dei servizi messi a disposizione tramite il Sito stesso.
È esclusa qualsiasi diffusione dei dati.

MISURE DI SICUREZZA
Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, la loro manomissione, usi illeciti ed accessi non autorizzati. Al fine di garantire la riservatezza delle comunicazioni da e verso i nostri sistemi informatici, a partire dal giugno 2017, abbiamo implementato il protocollo SSL su tutte le pagine del Titolare del trattamento. Ove opportuno, inoltre, i dati degli utenti vengono trattati ed archiviati in modo criptato.

DURATA DEL TRATTAMENTO
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento. L'utente può sempre chiedere l'interruzione di specifici trattamenti (ad esempio la cancellazione dal servizio di newsletter) o la cancellazione integrale dei propri dati.

Taluni dati potrebbero essere conservati anche dopo la cancellazione per il periodo previsto per l'adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle autorità.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
I soggetti cui si riferiscono i sopra citati dati personali (c.d. "interessati"), hanno la facoltà di esercitare i propri diritti secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa privacy. In particolare, all'interessato sono riconosciuti i seguenti diritti:

accesso: l'interessato ha diritto di chiedere se sia in essere o meno un trattamento di dati che lo riguarda e, in caso affermativo, ha diritto di conoscere tali dati.
rettifica: l'interessato può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti.
cancellazione: l'interessato può chiedere che i suoi dati vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle finalità per le quali sono stati raccolti o in caso di revoca del consenso, di opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione;
limitazione: l'interessato può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all'art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2.
opposizione: l'interessato può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati effettuato sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l'esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria.
portabilità: l'interessato può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lui indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.

Inoltre, ai sensi dell'art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente.

Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali è possibile utilizzare il form disponibile in questo sito alla voce GDPR.

Qualora l’interessato ravvisi una violazione di legge nel trattamento dei propri dati personali può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Resta comunque salva la possibilità di esperire ricorso davanti all’Autorità giudiziaria competente.

Accesso e modifica ai dati
Limitatamente ad alcuni servizi, sono forniti agli interessati strumenti automatizzati per l'accesso e la modifica dei propri dati personali.

Richieste di cancellazione
La richiesta di cancellazione dei dati personali potrebbe comportare la conseguente interruzione dei servizi offerti la cui fruizione era subordinata all'accettazione del trattamento degli stessi.
Se desiderate cancellare la vostra iscrizione ad un dato servizio vi chiediamo di seguire la voce GDPR

Legal Disclaimer

Diritti d'autore

© Copyright associazionelymeitalia.org Tutti i diritti riservati.
Tutti i contenuti del sito web associazionelymeitalia.org  : testi, documenti, loghi, immagini, grafica, video, la loro disposizione e i loro adattamenti sono soggetti alle leggi sulla proprietà intellettuale e protetti da copyright e da diritti d’autore.

È vietata, senza il previo consenso scritto di Associazione Lyme Italia e coinfezioni con sede legale in Via Porta Lodi, 9 – 20900 – Monza, la riproduzione o la trasmissione, anche parziale, del materiale (file) video, grafico e audio.
Tale consenso, quando rilasciato, pone come condizione espressa che sia citata in maniera esplicita la fonte del materiale.
È altresì vietata, ai terzi in qualsiasi forma o con qualunque mezzo, l'alterazione o la distribuzione del materiale a qualsiasi titolo.
Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di Legge.

Link

Associazione Lyme Italia e coinfezioni non è responsabile del contenuto di altri siti che possano essere linkati dal sito stesso o tramite i quali si possa accedere a questo sito. Associazione Lyme Italia e coinfezioni  non ha alcun controllo sul contenuto di detti siti ed in qualità di mero terzo non ha alcuna responsabilità per il contenuto ed il materiale, anche pubblicitario, divulgato su di essi o per i prodotti o servizi offerti. Tali prodotti o servizi non possono considerarsi in alcun modo sponsorizzati, condivisi o supportati da Associazione Lyme Italia e coinfezioni.

Utilizzo per scopi leciti

L'utente è tenuto ad utilizzare il sito web associazionelymeitalia.org e i suoi servizi esclusivamente per scopi leciti: senza ledere diritti di qualsivoglia terzo, nel rispetto delle norme di protezione dei dati personali, delle leggi in materia di protezione della proprietà intellettuale, delle vigenti norme in materia di criminalità informatica ed della normativa in materia di telecomunicazioni.

.

Legal Disclaimer

Diritti d'autore

© Copyright associazionelymeitalia.org Tutti i diritti riservati.
Tutti i contenuti del sito web associazionelymeitalia.org  : testi, documenti, loghi, immagini, grafica, video, la loro disposizione e i loro adattamenti sono soggetti alle leggi sulla proprietà intellettuale e protetti da copyright e da diritti d’autore.

È vietata, senza il previo consenso scritto di Associazione Lyme Italia e coinfezioni con sede legale in Via Porta Lodi, 9 – 20900 – Monza, la riproduzione o la trasmissione, anche parziale, del materiale (file) video, grafico e audio.
Tale consenso, quando rilasciato, pone come condizione espressa che sia citata in maniera esplicita la fonte del materiale.
È altresì vietata, ai terzi in qualsiasi forma o con qualunque mezzo, l'alterazione o la distribuzione del materiale a qualsiasi titolo.
Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di Legge.

Link

Associazione Lyme Italia e coinfezioni non è responsabile del contenuto di altri siti che possano essere linkati dal sito stesso o tramite i quali si possa accedere a questo sito. Associazione Lyme Italia e coinfezioni  non ha alcun controllo sul contenuto di detti siti ed in qualità di mero terzo non ha alcuna responsabilità per il contenuto ed il materiale, anche pubblicitario, divulgato su di essi o per i prodotti o servizi offerti. Tali prodotti o servizi non possono considerarsi in alcun modo sponsorizzati, condivisi o supportati da Associazione Lyme Italia e coinfezioni.

Utilizzo per scopi leciti

L'utente è tenuto ad utilizzare il sito web associazionelymeitalia.org e i suoi servizi esclusivamente per scopi leciti: senza ledere diritti di qualsivoglia terzo, nel rispetto delle norme di protezione dei dati personali, delle leggi in materia di protezione della proprietà intellettuale, delle vigenti norme in materia di criminalità informatica ed della normativa in materia di telecomunicazioni.

.